HOME

Dato che ho iniziato a lavorare ad un articolo molto grande e non voglio lasciare vuota la Newsletter dopo una settimana dalla sua nascita ho deciso di scrivere qualcosa di più leggero! Questo articolo in particolare è una scusa per parlare della mia ossessione dell’ultimo mese e mezzo. Sto facendo binge reading di tutto Homestuck, sono al quinto atto in particolare, e lo sto adorando troppo. La mia preferita al momento è Jade e non vedo l’ora di finirlo per scrivervi una recensione dettagliata.

Il 9 Agosto ad Animate! Orlando, SpindleHorse, lo studio dietro ad Hazbin Hotel e Helluva Boss, ha mostrato per la prima volta il trailer del loro ultimo progetto: un adattamento animato di Homestuck.


Homestuck, per chi ha vissuto sotto un sasso dal 2009 fino al 2016, è un webcomic interattivo scritto da Andrew Hussie. Il fumetto, parte della serie MSPaint Adventures, parla di quattro adolescenti che giocando alla beta di un videogioco causano la fine del mondo. Homestuck con il tempo ha avuto un enorme successo, e i suoi fan hanno fatto parte di uno dei più grandi fandom online degli anni 2010-2015. Dietro al successo del fumetto ci sono vari fattori: Homestuck è un impressionante lavoro di world building che utilizza gergo e riferimenti alla cultura di internet (un esempio sono i troll, senza dubbio i personaggi preferiti dai fan, ndr) e ci costruisce sopra complesse logiche interne e trame. Il webcomic poi usa sempre un tono ironico che alleggerisce la trama e la quantità di spiegoni che Andrew Hussie mette davanti ai lettori.


SPOILER PER IL IV ATTO. Questo momento vive nella mia testa 24/7

La reazione a questo trailer, al contrario di cosa ci si potrebbe aspettare, è stata mista (anche se un certo supporto per l’adattamento c’è, ndr). Molti fan, soprattutto quelli che hanno avuto più interazioni con Homestuck, hanno dei seri dubbi su questo pilot.

Homestuck è difficile da adattare

Per raccontare una storia come quella di Homestuck ci sono tanti elementi che devono essere presentati, e se il webcomic usa 8000 e passa pagine per farlo, una serie animata deve sicuramente tagliare qualcosa. Il problema è che un sacco di elementi legati alle meccaniche, anche più triviali, del webcomic sono poi importanti nella narrativa.

Un esempio sono i “sylladex”, i sistemi di inventario che usano i vari personaggi. Ognuno ha il suo particolare “modus” che deve imparare a utilizzare, e molti oggetti che poi diventano importanti per la trama si trovano convenientemente sparsi sul pavimento solo per via di incidenti legati ai sylladex.


Non ho la minima idea di come funzioni questo modus so che quando raccoglie qualcosa cade tutto

Un altro problema che potrebbe presentarsi avanti nella serie è la spiegazione delle varie dinamiche sociali dei troll: un esempio è quel maledetto grafico che rappresenta le loro romance, un esempio di exposition dump così palese che lo stesso Hussie ci scherza su in più occasioni. L’exposition dump è la tecnica narrativa che Homestuck usa di più. È normale nel fumetto leggere pagine su pagine di pedanti spiegazioni sulle dimensioni, sull'alchimia, sull’utilizzo delle schede, sulla duplicazione etc. etc. Sarà sicuramente una sfida per SpindleHorse adattare questi spiegoni nella serie animata senza uccidere il ritmo narrativo ogni volta che accadono.

Homestuck poi, come già menzionato, dura più di 8000 pagine. Questo permette ad Andrew Hussie di presentare un sacco di personaggi (anche se non tutti quanti hanno lo stesso spazio dedicato a loro, soprattutto quando si tratta dei troll, ndr). Un pilot animato che prova a presentare anche solo i 4 protagonisti non riuscirebbe sicuramente a dare la stessa caratterizzazione che il webcomic può dare in virtù della sua lunghezza.

Quello che mi ha lasciato più perplesso a riguardo è stata l’inclusione nel trailer di Jade e Karkat. Jade compare per la prima volta all’inizio del terzo atto della storia, Karkat, il primo dei troll che i protagonisti incontrano, viene introdotto attorno al quarto atto. È difficile che i due compaiano realmente nei primi episodi. Sicuramente non compariranno nel pilot. L’unico motivo per cui introdurli nel trailer è perché sono riconoscibili e, soprattutto nel caso di Karkat, adorati dai fan.


Karkat assieme al suo sprite nel trailer

Il problema non è la loro inclusione di per sé, ma il fatto che quello che hanno presentato è un trailer del singolo pilot, senza alcun tipo di assicurazione che il progetto vada in porto e che ci siano altri episodi. Questo dà l’impressione che SpindleHorse possa provare a inserire frettolosamente i personaggi nella storia, togliendo molto dalla dettagliata caratterizzazione tipica di Homestuck.

Il Fandom.

Anche se non si tratta di un problema legato alla serie animata in sé, un’altra preoccupazione che l’annuncio ha portato riguarda i fan che un adattamento animato di Homestuck può attirare.

Il fandom di Homestuck è considerato uno dei peggiori di sempre, sullo stesso livello del primo fandom di Undertale o di Danganronpa. Tra cosplayer che fanno il bagno nell’inchiostro da sharpie per colorarsi la pelle di grigio (anche se è una storia finta è una delle più conosciute, ndr) e gente che sputa nei secchi per emulare la riproduzione dei Troll, i fan di Homestuck sono noti per la loro impressionabilità, per essere tossici e per essere molto molto cringe.


Ci tengo a precisare che al di fuori della tossicità dell’ambiente credo che molti abbiano avuto esperienze positive, trovo un sacco carine queste foto di gruppi di cosplayer

A questo si aggiunge il fatto che nella produzione della serie c’è Vivziepop, la creatrice di Hazbin Hotel e Helluva Boss, al centro di un fandom altrettanto problematico.

Se già questi due fandom non fossero abbastanza, a doppiare John Egbert c’è Toby Fox, collaboratore nella creazione di Homestuck, ma soprattutto creatore di Undertale e Deltarune. Il fandom moderno dei giochi di Toby Fox non è conosciuto per l’assoluta follia di quello di Homestuck o di Hazbin Hotel, l’unica controversia che ha avuto di recente riguarda la quantità di pixel art di Deltarune su wplace. Questo non vuol dire che non ci siano storie assurde da esso, la fanbase di Undertale è stata piena di shipping dalla dubbia moralità e di drama sfociati addirittura in un tentato omicidio (non si sa se sia per lo shipping, ndr). C’è stato però un grande cambiamento dei fan, che con il giusto tempo sono riusciti a superare la loro vecchia reputazione e ad essere visti di buon occhio online.

Una paura che molti hanno su questo nuovo adattamento è quale tipo di fanbase attirerà. Ci sarà un ritorno in voga della vecchia fanbase di Homestuck, secchi pieni di sputo compresi? I fan di Homestuck si mischieranno a quelli di Hazbin Hotel? E se a questo mischione si aggiungessero pure i fan di Toby Fox?

È fattibile una serie animata?

Ci sono molti motivi per dubitare di questo adattamento. Sembra un progetto pronto a scoppiare non appena messo alla luce. Però credo che potrebbe anche essere un’importante occasione di riscattare Homestuck.

Quest'ultima parte è per lo più un mio desiderio e lo ammetto, ma credo che esista la possibilità che qualcosa di significativo esca fuori da questo fiasco. Homestuck è un webcomic molto datato, a livello di reference ma anche a livello di sensibilità. Ci sono molte battute edgy, e il linguaggio utilizzato è insopportabile a tratti.

Un importante motivo di speranza è il fatto che Vivziepop (che a mio parere scrive nel 2025 come se fosse rimasta nel periodo di gamergate, ndr) non abbia un ruolo attivo di scrittura nella serie, pur essendo nella produzione. La scrittura principale viene da Andrew Hussie stesso che comunque ha dimostrato un certo miglioramento nell’uso dell’ironia e nell’attenzione sulle tematiche sociali.

Questo non vuole scagionare affatto Hussie da altre azioni che ha fatto, soprattutto per quanto riguarda la sua gestione dei fondi di Hiveswap, il suo trattamento dei dipendenti, e la sua tendenza a buttare giù i contenuti relativi ad Homestuck.


L'ultimo progetto rilasciato da Hussie, Psycholonials, tratta molte tematiche sociali importanti

Quello che spero è che uno sguardo moderno e più sensibile di un Hussie cresciuto rispetto a quando aveva scritto il webcomic possa rendere Homestuck più aperto. Il cast è di per sé molto vario, in genere e disabilità soprattutto, e non c’è mai stata vera e propria ostilità verso le minoranze. Hussie non odia le minoranze, ma il linguaggio che ha usato e gli stereotipi che ha presentato in varie parti del webcomic (che poi spesso ha cancellato, ndr) sono dannosi.

La serie animata può prendere quello che Homestuck fa meglio e ripulirlo delle parti più amare alla lettura, così da dare risalto ai messaggi positivi che già ci sono con meno idiozie edgy pensate per shockare. Questa maggiore apertura potrebbe addirittura dare occasione al fandom di riscattarsi e di diventare un ambiente più aperto e meno tossico, come è successo con Undertale.

Quello che voglio dire è che spero che Homestuck, grazie a questa serie, cresca, e assieme ad esso crescano anche i fan.


21/08/2025